Tutto il materiale fotografico all’interno di questa raccolta proviene da manifestazioni private e/o pubbliche UISP.
Chiunque si riconosca in una o più foto e non gradisca la pubblicazione può inviarci una comunicazione scritta all’indirizzo info@gs-agora.org e provvederemo alla immediata cancellazione.
Nel 2004 un gruppo di amici, già operante dal 1998 nell’ambito della promozione sportiva non a fini di lucro sul territorio comunale, decise di costituirsi formalmente come associzione sportiva.
L’Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei tesserati di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione dell’uomo e dello sport alla quale si ispira il Centro Sportivo Italiano.
Le finalità dell’Associazione sono: la proposta costante dello sport ai giovani, l’organizzazione di attività sportiva aperta a tutti, l’impegno affinché, nell’area sociale in cui opera, vengano istituiti servizi stabili per la pratica e l’assistenza dell’attività sportiva..
Art. 1) E’ costituita l’associazione sportiva dilettantistica “G. S. Nuova Agorà San Maurizio”.
Art. 2) L’Associazione ha sede in via Bertalazone 87 a San Maurizio Canavese.
Art. 3) I colori sociali dell’Associazione sono Blu, Nero, Fucsia, Giallo.
Art. 4) L’Associazione non persegue scopi di lucro ed è motivata dalla decisione dei tesserati di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione dell’uomo e dello sport alla quale si ispira il Centro Sportivo Italiano.
Art. 5) Le finalità dell’Associazione sono: la proposta costante dello sport ai giovani, l’organizzazione di attività sportiva aperta a tutti, l’impegno affinché, nell’area sociale in cui opera, vengano istituiti servizi stabili per la pratica e l’assistenza dell’attività sportiva. L’Associazione potrà svolgere tutte le attività ritenute necessarie per il raggiungimento delle proprie finalità istituzionali. Potrà, a titolo meramente esemplificativo, organizzare attività, iniziative, corsi, scuole di sport in favore dei propri associati, manifestazioni sportive anche in collaborazione con il CSI, con enti pubblici ed enti similari, anche internazionali. Potrà altresì reperire spazi ed impianti, anche tramite convenzioni con enti pubblici o privati, per lo svolgimento dell’attività istituzionale. Potrà anche organizzare squadre per la partecipazione alle attività svolte dal CSI. Potrà, infine, intrattenere rapporti con Istituti di Credito.
Art. 7) L’ammissione all’associazione è deliberata dall’assemblea su proposta del Consiglio Direttivo che esaminerà le richieste. Il vincolo sportivo ha durata annuale e coincide con l’anno associativo del CSI (di cui all’articolo 26).
Art. 8) Tutti gli associati hanno diritto di partecipare alla vita associativa. I tesserati maggiorenni esercitano il diritto di voto nelle assemblee e possono far parte degli organismi associativi. I diritti dei tesserati minorenni vengono esercitati da uno dei genitori o da chi esercita la patria potestà. Almeno un terzo dei membri degli organi associativi deve essere composto da tesserati atleti, purché maggiorenni o come sopra rappresentati.
Art. 9) Gli associati hanno l’obbligo di osservare lo statuto, di rispettare le decisioni degli Organi dell’Associazione e di corrispondere le quote associative. Non è ammessa la trasferibilità delle quote e dei relativi diritti.
Art. 10) La qualità di tesserato si perde per dimissioni, espulsione, morosità. Il tesserato può essere espulso quando ponga in essere comportamenti che provocano danni materiali o all’immagine dell’Associazione. La morosità e l’espulsione sono deliberate dall’Assemblea su proposta del Consiglio Direttivo dopo aver ascoltato il tesserato interessato. Contro i provvedimenti suddetti il tesserato può presentare ricorso al Comitato CSI di appartenenza e, in ultima istanza al Collegio dei Probiviri. I ricorsi devono essere presentati entro trenta giorni dalla data della comunicazione del provvedimento.
Art. 11) La perdita, per qualsiasi causa, della qualità di tesserato non dà diritto alla restituzione di quanto versato all’associazione.
Art. 12) Il decesso del tesserato non conferisce agli eredi alcun diritto nell’ambito associativo.
Stagione 2016-2017 – La squadra partecipa al torneo UISP – Master, girone A.
Stagione 2016-2017 – La squadra partecipa al torneo UISP – Master, girone C.
Stagione 2016-2017 – La squadra partecipa al torneo CSI – Campionato invernale Allieve.
Stagione 2016-2017 – La squadra partecipa al torneo UISP – AMATORI Gir. D.
Nato in origine come associazione dei genitori delle atlete tesserate impegnate nelle varie squadre. Negli anni si è trasformato in un gruppo affiatato di “ex atleti” che vogliono continuare a praticare il volley anche agonistico, sempre in ambito UISP.
Uno dei primissimi fondatori della AGORA’ e allenatore “storico” della Società. Dopo un periodo “sabbatico” è tornato alla guida della squadra Master Femminile – UISP.
Allenatore “storico” della Società. Attualmente coach della squadra Amatori Misto – UISP.
Uno dei primissimi fondatori della AGORA’ e allenatore “storico” della Società. Anche quest’anno coach della squadra Amatori Femminile – UISP.
Allenatore “storico” della Società. Attualmente coach della squadra Femminile Allieve, da quest’anno impegnate nel campionato invernale ‘CSI allieve’.
L’Associazione utilizza per le sue finalità due infrastrutture sportive concesse dal Comune di SAN MAURIZIO C.SE.
Contattaci e vieni ad incontrarci personalmente !!